Nell’ambito di queste finalità statutarie la Fondazione IRIS promuove iniziative nei diversi campi seguenti:
La cura
Per recuperare le facoltà compromesse, favorire l’autonomia personale e la migliore integrazione sociale dei pazienti con problemi mentali e per questa via alleviare anche il peso sui loro familiari è necessaria una rete di strutture riabilitative più capillare di quella attualmente esistente, ma comunque coordinata con i servizi territoriali, che offra programmi personalizzati progettati sulla base dei risultati della ricerca. Per questo fine ha predisposto un progetto “Rete Toscana di Residenze Riabilitative” attualmente in fase di realizzazione.
La formazione
Per promuovere la cultura della riabilitazione e lo sviluppo di una moderna Medicina della Mente sono indispensabili iniziative di sensibilizzazione, di divulgazione e di potenziamento delle attività formative universitarie e post-universitarie. Per questo scopo si propone di cofinanziare soggiorni presso enti ed istituzioni di ricerca, di base e clinica, italiani ed internazionali, per studenti, specializzandi e dottorandi nei diversi settori della Medicina della Mente.
La ricerca
Per contrastare i fattori biologici, psicologici e sociali dei disturbi mentali e così promuovere le capacità personali e l’integrazione sociale occorrono risorse per grandi progetti di ricerca che integrino quelle messe dalle Istituzioni ed Enti pubblici. In questa prospettiva la Fondazione IRIS si propone di cofinanziare progetti di ricerca nei diversi settori della Medicina della Mente validati da revisori internazionali da svolgere presso le Università, preferenziale, l’Università di Pisa.
La cultura per la lotta allo stigma
Per favorire l’integrazione sociale dei pazienti e combattere lo stigma che ancora avvolge chi è affetto da una malattia mentale sono necessarie iniziative di sensibilizzazione dirette all’opinione pubblica. Per questo fine la Fondazione Iris si propone di realizzare iniziative attraverso manifestazioni nel campo dell’arte, e più in generale della cultura, e dello sport per avvicinare a questi temi una parte crescente della nostra comunità.